Anche quest’anno i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall’abitazione principale saranno alle prese con la prima scadenza Imu 2020, che quest’anno cade il 16 giugno. Ma vediamo qual è il calendario Imu per il 2020 con le scadenze per l’acconto e il saldo 2020.
Calendario Scadenze Imu 2020
Le tradizionali scadenze Imu nel 2020 sono state messe in discussione dall’emergenza coronavirus che per lungo tempo ha fatto pensare a una possibile proroga della scadenza della prima rata Imu 2020, o per lo meno ad una moratoria della scadenza della prima rata. Alla fine con il decreto rilancio si è deciso per una cancellazione della scadenza dell’Imu in merito alla prima rata per gli immobili adibiti a strutture ricettive, solo però nel caso in cui il proprietario sia anche proprietario dell’immobile.
- Scadenza acconto imu 2020
La scadenza per l’acconto Imu 2020 è fissata al 16 giugno. A pagare la prima rata alla scadenza Imu 2020 sono i proprietari di prime case di lusso e immobili diversi dall’abitazione principale, mentre sono esenti dalla scadenza Imu 2020 i proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale, oltre agli immobili appartenenti alla categoria D, ovvero gli hotel e le strutture ricettive.
Nelle mani del Comuni rimane la possibilità di una proroga della scadenza dell’acconto Imu 2020. La fondazione Ifel dell’Ance ha infatti elaborato uno schema di delibera che fornisce ai Comuni la possibilità di un rinvio della scadenza Imu 2020 ad altra data, ad esempio il 30 settembre 2020.
Per la scadenza Imu 2020, soprattutto in riferimentoalla scadenza imu giugno 2020, bisogna ricordare che il decreto rilancio ha deciso una proroga imu 2020 per gli immobili appartenenti alla categoria D, come cancellazione della prima rata Imu 2020.
- Scadenza saldo Imu 2020
Per quanto riguada la scadenza del saldo Imu 2020, la data fissata per la seconda rata Imu è quella del 16 dicembre. Ricordiamo che quest’anno saranno chiamati a corrispondere l’imposta solo nel caso del saldo, anche le persone che hanno acquistato un immobile nel corso del 2020 o anche chi ha ereditato una casa quest’anno.
fonte: IDEALISTA