fbpx

Nel Decreto Cura Italia sono state istituite molte delle misure di supporto straordinario di cui si parlava nelle scorse settimane. Per le famiglie è prevista una sospensione sui mutui per la prima casa tramite il sostegno garantito dal Fondo solidarietà mutui prima casa. Mentre per le famiglie in affitto ed in situazione di fragilità economica e con contratto sul libero mercato è stato istituito un fondo di garanzia a copertura finanziaria fino a 4 mensilità di canone e comunque non oltre € 1.500,00 ad alloggio /contratto.

Descrizione

La ” MISURA UNICA” è un contributo erogabile al proprietario dell’alloggio per sostenere il pagamento dell’affitto non versato o da versare a cura della famiglia in affitto. E’ una ulteriore agevolazione pensata per sostenere le famiglie che in questo particolare momento vivono un disagio economico e si trovano in condizione di vulnerabilità. L’agevolazione può essere erogata per gli affitti sul libero mercato, compreso il canone concordato, o per chi vive in un alloggio in godimento o in alloggio nell’ambito dei Servizi Abitativi Sociali (ai sensi della l.r. 16/2016, art.1 comma.6).

Le risorse complessive ammontano ad € 8,7 milioni

MASSIMALE DEL CONTRIBUTO
Fino a 4 mensilità di canone e comunque non oltre € 1.500,00 ad alloggio /contratto.

Per accedere a queste misura i cittadini devono possedere i seguenti requisiti:

  1. non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
  2. non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
  3. avere un ISEE max fino a € 26.000,00; i Comuni possono ridurre il valore del requisito ISEE sulla base di specifiche esigenze territoriali.
  4. avere un contratto di locazione da almeno un anno, a partire dalla data del presente provvedimento.

Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo il verificarsi di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria 2020:

  • perdita del posto di lavoro
  • consistente riduzione dell’orario di lavoro
  • mancato rinnovo dei contratti a termine
  • cessazione di attività libero-professionali
  • malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare

COME ACCEDERE?

Per informazioni relative al Fondo Emergenza Abitativa 2019  e alla MISURA UNICA 2020 i cittadini interessati devono rivolgersi al proprio Comune di residenza e ai Servizi Sociali del proprio Comune per chiedere informazioni sui bandi attivati e sulle modalità di accesso.
Considerata l’attuale emergenza in corso, si suggerisce di non recarsi personalmente in Comune ma di inviare un’email gli uffici preposti per chiedere informazioni sui bandi attivati.

QUANDO?

La richiesta di accesso alla misura può essere presentata quando il proprio Comune di residenza attiva il bando.

Sono inoltre disponibili:

Fonte: REGIONE LOMBARDIA
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/Persone-casa-famiglia/agevolazioni-per-la-casa/emergenza-abitativa-e-sostegno-abitazione-in-affitto/emergenza-abitativa-misura-unica-2020

Related Articles

Rispondi