fbpx

Anche il Comune di Milano ha aperto i bandi per sostenere con un contributo straordinario per l’affitto i cittadini che si trovino in difficoltà, anche a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19. Misure gia sostenute da diversi Comuni nell’hiterland milanese.

REQUISITI PER L’ACCESSO AL CONTRIBUTO

Possono presentare la richiesta i residenti a Milano che sono in possesso di:

  • Cittadinanza italiana o di uno stato facente parte dell’Unione Europea
  • Cittadinanza di un altro stato (per i cittadini extra UE) in regola, ai sensi degli artt. 4 e 5 del d.lgs. 25 luglio 1998 n.286 e successive modifiche e integrazioni – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero – e permesso di soggiorno valido che ne attesti la permanenza e l’idoneità a conferma dello scopo e delle condizioni del soggiorno. Se il documento di soggiorno è scaduto, è ammesso il possesso della ricevuta della richiesta di rinnovo

Il richiedente deve essere titolare di contratto di locazione registrato e in vigore, relativo ad unità immobiliare ad uso residenziale, sita nel Comune di Milano e occupata a titolo di residenza esclusiva o principale da parte del dichiarante e del suo nucleo familiare.

I richiedenti dovranno, inoltre, possedere i seguenti requisiti:

  • Non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione
  • Non essere proprietari di un alloggio adeguato nel Comune di Milano o in altro comune della Regione Lombardia
  • Avere un ISEE inferiore o uguale a € 26.000,00
  • Essere residenti in un alloggio in locazione da almeno un anno alla data del 30 marzo 2020

Possono presentare richiesta anche i cittadini beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Il contributo è compatibile con il reddito o la pensione di cittadinanza e altre misure simili di sostegno al reddito già in essere o che potrebbero intervenire in seguito.

NON possono presentare la richiesta:

  1. gli inquilini delle case popolari del Comune di Milano o di Aler Milano, titolari di contratti di locazione per Servizi Abitativi Pubblici (Sap).
  2. i titolari di contratti di locazione o godimento con patto di futura vendita.
  3. coloro che hanno ricevuto, nel corso del 2020, un contributo per il sostegno al pagamento dell’affitto per inquilini con reddito da pensione o un contributo, destinato ai proprietari del proprio alloggio, per la sistemazione e messa a disposizione di alloggi sfitti sulla base delle misure attivate con le risorse di cui alle DGR n. 5450/2016, n. 6465/2017, n. 606/2018.

Il contributo sarà erogato direttamente al proprietario dell’alloggio a copertura dei canoni di locazione non versati o da versare dal richiedente. Il contributo sarà pari a massimo 4 mensilità del canone di locazione come risultante dal contratto di locazione in essere e comunque ammonterà a non oltre € 1.500,00 ad alloggio/contratto. Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione al proprietario tramite bonifico bancario.

Per compilare la richiesta recuperate e tenere a portata di mano:

  • Copia del permesso di soggiorno o ricevuta del rinnovo (solo per i cittadini non extra UE) da allegare quando vi sarà richiesto durante la compilazione.
  • L’Attestazione ISEE, se ne siete in possesso

ATTENZIONE: in considerazione delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria COVID-19 e preso atto delle ridotte opportunità per i cittadini di poter ottenere la documentazione aggiornata, ovvero di presentare l’ISEE in corso di validità, per compilare la richiesta potete:

  • fare riferimento all’ISEE in corso di validità, se ne siete in possesso, e allegarlo quando vi sarà richiesto durante la compilazione on line

oppure

  • fare riferimento all’ISEE 2019, se ne siete in possesso, e allegarlo quando vi sarà richiesto durante la compilazione on line.
    In questo caso vi sarà richiesto di compilare on line anche una dichiarazione aggiuntiva che attesti che la situazione attuale risulti invariata rispetto all’ISEE precedente oppure sia comunque inferiore o uguale al tetto di € 26.000,00 previsto per la partecipazione al presente Avviso, con l’impegno a presentare la dichiarazione ISEE aggiornata entro 30/06/2020

oppure, qualora non siate in possesso di alcun ISEE

  • compilare sempre on line una dichiarazione di possesso del requisito (ISEE inferiore o uguale a € 26.000,00) con l’impegno a produrre entro il 30/06/2020 l’attestazione dell’ISEE in corso di validità.

Dati del proprietario dell’alloggio:

  • Se il proprietario è una persona fisica: Nome e Cognome
  • Se il proprietario è una persona giuridica: Ragione sociale
  • In entrambi i casi: Email e Telefono

ATTENZIONE: queste informazioni sono necessarie per contattare il proprietario ed erogare il contributo

  • Il tuo documento d’identità valido e i codici fiscali dei componenti del tuo nucleo familiare

Per supporto alla compilazione della domanda on line è possibile utilizzare il servizio di assistenza integrato nella piattaforma di compilazione.

Per informazioni e richieste di chiarimento è possibile contattare:

Direzione Casa, Area Politiche per l’Affitto
scrivi una email a
Contributiaffitto.Covid19@comune.milano.it

Agenzia Sociale per la Locazione – Milano Abitare
scrivi una email a
misuraunica@milanoabitare.org

oppure telefona a 02.21119530 – 02.21119616
(attivi dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).

fonte: COMUNE DI MILANO

Related Articles

Rispondi