Home Staging – Cos’è?
Home Staging è uno strumento di marketing immobiliare, che consente di vendere o affittare meglio e più rapidamente un immobile.
Il termine deriva dalle parole inglesi “home” (casa) e “stage” (palcoscenico) e si riferisce alla capacità di allestire casa per mostrarla al meglio.
Una professione che coniuga diversi tipi di competenze: dall’interior design, alla comunicazione, fino alle tecniche che derivano dalle neuroscienze.


Un esempio di Home Staging realizzato dalla nostra consulente – AV Milano
Come funziona l’home staging?
Il professionista dell’home staging (lo “stager”), dopo aver visitato lo spazio (immobile, stanza) su cui intervenire, studia un progetto per rendere più interessante l’immobile e per generare l’esperienza del prodotto “casa”.
Il primo passo per rendere un immobile commercialmente più appetibile è la spersonalizzazione (il “decluttering”):
- con il proprietario si alleggeriscono gli ambienti, si fa ordine.
- gli oggetti personali vengono rimossi, permettendo ai clienti di immaginarsi in quel contesto.
Si passa poi a costruire e allestire la scenografia:
- arredi
- luci
- tende
- tappeti
- piante
- colore delle pareti o tappezzeria (lo sfondo)
tutto quello che occorre a valorizzare gli spazi, creando un’atmosfera che risulti neutra ma accogliente.
Infine vengono scattate le fotografie, scegliendo gli angoli più interessanti e le inquadrature migliori.
Pur lavorando a stretto contatto con l’agente e il cliente, lo stager è un professionista indipendente.


Un esempio di Home Staging realizzato dalla nostra consulente – AV Milano
Perché Home Staging
Quindi, per quale motivo lo “staging” è uno strumento così richiesto, usato, e davvero valido, sia per gli agenti immobiliari, che per i proprietari?
Lo staging serve a valorizzare e rilanciare, con spese contenute, un immobile da commercializzare, sia per la vendita che per un affitto.
In questo modo si può raggiungere l’obiettivo più velocemente e al miglior prezzo, diminuendo il tempo di permanenza dell’immobile sul mercato.
Le persone comprano ciò che a loro piace e più si suscita questa emozione, più potere d’acquisto s’intercetta!
Ma se dovete scegliere la vostra prossima casa e la prima selezione viene fatta online, su portali e basandovi sulle foto, diventa fondamentale che l’immobile si presenti bene e si distingua (ma in maniera positiva!) rispetto alle tante altre offerte disponibili.


Un esempio di Home Staging realizzato dalla nostra consulente – AV Milano
Tempi ridotti… due volte!
Lo staging è molto più veloce di una ristrutturazione tradizionale: si tratta in genere di interventi di manutenzione ordinaria, senza modifiche strutturali, non servono permessi e non richiede grandi lavori. Quindi i tempi di intervento sono veloci. Possiamo paragonarlo ad un “maquillage” che però aggiunge anche una nuova consistenza all’immobile.
Ma non solo: una casa che abbia avuto un trattamento di home staging, viene venduta e affittata molto più velocemente.
Quindi altro tempo risparmiato!
