Scopri il reale valore di casa tua.
Gratuito fino a Marzo 2021!
Tra le richieste che più spesso ci viene fatta c’è quella di trovare la casa perfetta.
Ovviamente quasi nessuno si presenta con questa precisa domanda, ma se il tempo che dedicate a trovare la vostra casa diventa lungo, troppo lungo, è probabile che siate caduti in questo errore.
Ma c’è modo per evitarlo?
Secondo me sì: per questo ti voglio spiegare “la regola del 7”.
Perchè lo definisco un errore?
Innazitutto, perchè ritengo un errore cercare la casa perfetta?
Quando iniziamo la ricerca di una casa o ne presentiamo una in appuntamento, molti anche se non tutti hanno ben chiari quattro punti:
- budget
- localizzazione
- dimensione
- tempo
Vediamoli uno per uno.

Budget
I soldi non sono necessariamente il punto di partenza per trovare casa, ma sicuramente è quello che può creare i maggiori problemi.
Avere una disponibilità illimitata sarebbe bello, anzi bellissimo, ma sono pochi quelli che davvero non se ne preoccupano.
E anche così, potrebbe non bastare per trovare quello che volete (più avanti vi spiegherò perchè).
Quindi, quando inziate la vostra ricerca, stabilite un tetto massimo di spesa.
E nel vostro budget lasciate sempre del margine: ci possono essere spese impreviste, ristrutturazioni da fare, mobili da cambiare…

Localizzazione
Altro punto fondamentale è ovviamente la localizzazione dell’immobile.
Non parlo però solo della città dove volete vivere, ma anche del quartiere, via e perfino del civico – sì, qualcuno ci ha chiesto specificamente un numero civico preciso!
Eppure, la localizzazione non è poi così vincolante: se voleste una villa, ad esempio e ve ne presentassimo una fuori città, ma più grande, con un enorme giardino e al di sotto del budget che vi siete posti, non vorreste almeno vederla?
O se invece di un monolocale in zona centrale poteste scegliere un trilocale più periferico, vicino ad un parco e alla metropolitana?
Forse lo prendereste in considerazione.
Quindi scegliete un’area geografica, ma non siate troppo rigidi: forse 10 minuti più in là c’è la casa in cui abitereste.

Dimensione
Ok, vi siete appena sposati, la vita di coppia è bellissima e il vostro bilocale ha tutto quello che serve.
Ma tra qualche anno magari avrete dei figli o vorrete un cane e lo spazio non basta più.
O vi accorgete che due locali sono troppi, in fondo passate pochissimo tempo in casa, nel weekend non ci siete mai e a cena vi piace andare al ristorante: ridurre il mutuo o l’affitto e usare quel denaro per fare altro sembra davvero una bella idea…
Quindi, valutate bene se vi serve tutto quello spazio, o magari conviene spendere lo stesso budget per trovare una casa ampia, in una zona più periferica.

Tempo
Il fattore tempo è importante ma non tutti lo considerano.
Le ragioni per darsi un termine possono essere le più diverse: un affitto in scadenza, la vendita della vostra casa attuale (a proposito, se state pensando di vendere, possiamo valutare il vostro immobile, senza impegno), il vincolo del mutuo.
Oppure semplicemente volete trasferirvi in fretta, non vi va di aspettare e temete di perdere l’entusiasmo e acquistare solo perchè siete stanchi di cercare.
In questo caso, il suggerimento che vi diamo è: datevi del tempo, ma non impiegatene troppo!
Perchè? Adesso ve lo spiego (e vi spiego anche la “Regola del 7“)

La Regola del 7
Ok, abbiamo visto i 4 punti che dovreste avere chiari in mente nella ricerca di una casa, non importa se per un acquisto o un affitto.
Sono i punti di partenza per trovare una casa, gli stessi che vi chiediamo quando ci chiamate.
Ma non bastano!
La casa che cercate, la vostra casa ideale, ha molte altre caratteristiche che voi conoscete molto bene.
Come individuarle?
Noi usiamo la Regola del 7 (l’abbiamo chiamata così): stabilite 10 punti per voi imprescindibili della vostra casa ideale, quelli di cui parlate sempre con amici, parenti, partner, le caratteristiche che sognate di trovare.
Quattro ve li abbiamo suggeriti (budget, localizzazione, dimensioni, tempo), gli altri sono solo vostri.
Metteteli nell’ordine che volete: magari il budget è l’ultimo dei vostri pensieri (beati voi!), o la localizzazione non importa molto.
Quando una casa corrisponde ad almeno 7 di questi punti, probabilmente avete trovato casa vostra!
Se arrivate a 8 o 9 punti è addirittura “quasi perfetta”.
Se raggiungete i 10… beh complimenti e senz’altro ve l’ho venduta io 😉 !
Un’ultima cosa: perchè non esiste la casa perfetta
All’inizio vi ho detto subito che la casa perfetta non esiste.
Vi voglio spiegare il perchè.
Per esperienza personale e con i nostri clienti vi posso dire che le esigenze nel tempo cambiano e l’abbiamo visto prima: vi serve più spazio o un box, i costi salgono oltre il previsto, quel quartiere così tranquillo all’inizio, negli anni si è riempito di locali…
Non cercate l’unica casa che vorreste, ma quella che più si avvicina alle vostre esigenze di oggi.
Vivetela, miglioratela, modificatela.
E se poi volete cambiarla, chiamateci!
Chi sono

Ho maturato una lunga esperienza in alcuni dei maggiori gruppi immobiliari italiani, con progetti in ambito internazionale.
Da agente prima e poi via via fino a diventare dirigente ho capito che il rapporto con le persone, che fossero clienti o fornitori, è il reale valore aggiunto del nostro lavoro.
Perchè AV Milano
Non ci limitiamo a mettere in contatto proprietari e affittuari, venditore compratore: creiamo un legame forte con entrambi, gestiamo tutte le pratiche, le ristrutturazioni, home staging, le utenze… ma soprattutto, ci occupiamo di voi.