fbpx

Il contratto di locazione va registrato entro 30 giorni dalla firma. Entro 60 giorni, dovrai dare prova sia all’inquilino che all’amministratore del condominio di aver pagato l’imposta di registro. La prova deve essere documentale, quindi devi presentare loro la ricevuta di pagamento dell’imposta.

Non tutti però registrano sempre il contratto entro 30 giorni. Anche se tu hai effettivamente la volontà di registrare il contratto, può capitare che a causa dei motivi più vari il termine di 30 giorni scadaCosa succede in questo caso?

Hai letto che il contratto è nullo?

L’ordinanza no. 20858 della VI Sezione Civile della Corte di Cassazione ha stabilito che  è possibile la registrazione tardiva, la quale può sanare la nullità per violazione di norme imperative, dovuta alla mancata registrazione del contratto.

Le Sanzioni

E’ importante registrare il contratto di locazione, anche se tardivamente, per evitare le conseguenze dell’evasione fiscale.

Grazie all’istituto del ravvedimento operoso, si può regolarizzare la posizione versando una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria. La sanzione ordinaria può raggiungere il massimo del 240% dell’imposta dovuta, ma è possibile ridurla nel modo seguente:

  • registrazione entro i 30 giorni successivi al termine, la sanzione è ridotta al 6% del minimo
  • registrazione con un ritardo massimo di 90 giorni dalla scadenza del termine, la sanzione è ridotta al 12% del minimo
  • registrazione entro un anno, la sanzione è ridotta al 15%
  • registrazione  entro due anni la sanzione è ridotta al 17,14%
  • registrazione dopo due anni produce una riduzione della sanzione al 20%
  • registrazione del contratto di locazione dopo la scoperta della violazione, la sanzione è ridotta al 24%

Come Calcolare l’importo della sanzione:

Per mettersi in regola per registrare il contratto occorre:

  • calcolare l’imposta di registro
  • calcolare le sanzioni 
  • versare l’imposta di registro più dalle sanzioni

i codici da inserire all’interno del F24 per procedere con il pagamento sono:

  • Codice 1500, per l’Imposta di Registro per la Prima Registrazione
  • Codice 1505, per l’Imposta di Bollo
  • Codice 1507, per le Sanzioni da Ravvedimento per Tardiva Prima Registrazione
  • Codice 1508, per gli Interessi da Ravvedimento per la Tardiva Prima Registrazione

L’istituto del ravvedimento operoso opera anche per il ritardo nel versamento dell’imposta di bollo, e dell’imposta di registro.

 

 

fonte:web

 


    Related Articles

    Rispondi