fbpx

1. Trovare un accordo. Ribadiamo, non può essere un’iniziativa autonoma, ma va concordata, quindi le due parti devono sentirsi e concordare cifra, modalità e tempistiche di durata della riduzione;

2Stilare una scrittura privata in cui vengono riportati i dettagli degli accordi presi. La scrittura va firmata da entrambe le parti;

3. Individuare un periodo di validità della riduzione (eventualmente si potrebbe poi rifarne una nuova).

4. Registrare la scrittura di riduzione: in realtà per gli accordi di questo tipo non vi sarebbe un obbligo di registrazione, ma la registrazione è necessaria perché il proprietario possa pagare meno imposte.

La registrazione è esente bolli e non ci sono ulteriori spese previste (L’ADE ha chiarito che l’accordo di riduzione del canone non è soggetto a imposta di bollo ne a tassa di registro anche se non è stata scelto il regime di cedolare secca).

5. Registrare la scrittura: purtroppo questo non è un atto che si può registrare tramite i canali on line delle Entrate, ma solo recandosi presso lo sportello presso il quale era stato registrato il contratto.

La registrazione dell’accordo in forma scritta andrebbe fatta entro 30 giorni ma in questo periodo di Covid-19 è stato concesso di inviare il mod. 69 e la scrittura (scansionata e firmata dalle parti) anche via mail all’Ufficio tributario, il quale provvederà a registrarlo; tutto questo quindi senza uscire di casa come vogliono le ultime disposizioni.

Questo tipo di accordo, registrato, consentirà al proprietario di pagare le imposte solo sui canoni “ri-concordati”; al contrario non fare nulla lo obbligherà a pagarle sui canoni “pieni”.
Naturalmente le imposte non cambiano se il canone subisce solo ritardati pagamenti, ad esempio con una diversa rateazione sull’importo integrale del canone a suo tempo concordato.

In ogni caso l’art. 62 del “Salva Italia” ha provveduto a sospendere fino al 30/6/2020 gli adempimenti tributari (quale la registrazione di cui si parla) che scadono tra l’8 marzo ed il 31/5/2020, per cui c’è il tempo anche per registrare di persona entro quella data senza alcuna sanzione.

Come redigere l’accordo per la riduzione dell’affitto

Tra conduttore e proprietario bisogna prima di tutto fare una scrittura privata (cosi siete sicuri) dove trovate la riduzione del canone di locazione, ora bisogna comunicare all’ADE tramite il modello 69 questa reduzione. Su questo modello bisogna riportare:

  • i riferimenti del contratto di locazione sottoscritto;
  • i dati completi del locatore e dell’inquilino;
  • il canone annuale inizialmente stabilito;
  • il canone annuale ridotto sul quale è stato raggiunto un accordo;
  • il numero di mesi in cui si prevede che il canone mensile sia ridotto rispetto a quanto indicato nel contratto di affitto originale;
  • la data di stesura dell’atto.

Trovi qui sotto il modello 69 e l’istruzioni per compilarlo.

 ISTRUZIONI MODELLO 69 (DOWNLOAD)

 SCARICA QUI IL MODELLO 69 (DOWNLOAD)

Se vuoi ci possiamo pensare noi, contattaci:

Related Articles

Rispondi